2014. június 18.

9 consigli per imparare una lingua da soli

9 consigli per imparare una lingua da soli

1. Prima di cominciare, chiediti se ci tieni davvero ad imparare una seconda lingua: motivi come “devo farlo” o “sarebbe utile” purtroppo non bastano. Se non c’è un desiderio vero ed ardente di avere successo, cerca di crearlo. E’ un carburante indispensabile.

2. Dimentica i doveri: sei tu che comandi, e nessun’altro. Se una cosa non ti piace, non farla.

3. Esigi il divertimento: un requisito fondamentale per arrivare fino in fondo è non annoiarsi per nessun, nessun motivo. Non c’è posto per libri di testo, esercizietti monotoni e nemmeno per la grammatica! Non servono, a meno che non ti divertano sinceramente. 

corso di lingua
Primo corso di lingua
4. Imita i bambini: (questo ribadisce i due punti precedenti, ma è davvero importante) i bambini, cioè i veri campioni quando si tratta di imparare, non si accontentano mai. Si concentrano su una cosa per un po’, ma quando si stufano passano alla successiva in un attimo. Prima il cartone animato preferito, poi questo e quel giocattolo, poi il cane o di nuovo il cartone preferito. I bambini semplicemente non accettano di annoiarsi.

5. Sfrutta materiale creato da nativi per nativi, come film e romanzi, invece di corsi o libri confezionati per insegnare la lingua. Questi ultimi si basano sul preconcetto spiegato nell’introduzione, e in più contengono solo una versione della seconda lingua sterilizzata e priva di vita, non la lingua vera che speri di imparare. 

6. La seconda lingua é sempre con te: è importante che la lingua che stai imparando ti ronzi in testa ogni giorno, tutto il giorno. Ovunque vai, cerca di porre sempre la seconda lingua nel tuo campo visivo e nelle tue orecchie (magari con delle cuffie). L’ascolto non deve essere sempre attivo: anche mentre lavori, studi o fai altre cose che richiedono la tua attenzione, un lieve sottofondo della seconda lingua è utile per il tuo apprendimento. Seguendo bene i consigli 2~4 questo continuo flusso sarà comunque piacevole e sostenibile. Se questo punto (o quelli che seguono) ti sembrano troppo esigenti, torna al consiglio numero 1.

7. Metti la seconda lingua più vicino a te della prima lingua: “nelle abitudini quotidiane seguiamo sempre il percorso meno faticoso”. Questa è una regola ferrea che puoi volgere a tuo favore organizzando l’ambiente intorno a te. Poni libri e riviste in seconda lingua a portata di mano dalla tua scrivania/letto/divano, e quelli in Italiano in posti difficili (o impossibili) da raggiungere; riempi il tuo browser di segnalibri con siti in seconda lingua; cancella la tua musica non- seconda lingua; e così via…

8. Inizia presto a leggere libri (per adulti nativi, vedi i punti 5 e 3): comincia prima di sentirti in grado di capirli. La verità è che impari a leggere bene perché hai letto tanto, e non viceversa. 


9. Evita i confronti: raggiunto un livello intermedio, è facile tormentarsi pensando “ho faticato tanto, e ancora non capisco questo e quello; un nativo è molto più bravo di me.” Confrontarsi con gli altri è in sé una ricetta per la frustrazione. Se poi ti confronti con degli adulti, che hanno un’esperienza in seconda lingua più lunga della tua di decine d’anni, rischi una vera crisi. Piuttosto, confrontati con le versioni passate di te. Oppure con un bambino che è nato il giorno in cui tu hai cominciato a studiare la seconda lingua. Forse quello sarebbe un confronto equo (e pieno di soddisfazioni!).

(source: http://www.rinnovabili.it/miniguide/10-consigli-per-imparare-una-lingua-da-soli/)

No response to “9 consigli per imparare una lingua da soli”

Leave a Reply

E tu cosa ne pensI?